La presente raccolta di composizioni corali è dedicata al Lago Trasimeno, e attraverso la trasposizione in musica di versi e poesie che nei vari periodi storici sono stati ad esso intitolati, intende inserirsi nell’ambito di tutte quelle attività finalizzate ad accrescere il valore del suo patrimonio naturalistico, artistico e culturale.
L’idea del progetto nasce in un momento storico particolare, durante la pandemia da Covid19, quando la forzata interruzione di ogni momento aggregativo ha irriducibilmente frenato lo sviluppo della coralità.
È in questa fase che I Canti di Agilla trovano la loro genesi: dal bisogno di ripartire, di investire e di riscoprire il senso più profondo del “coro” nel contesto in cui esso insiste, sottolineando il prezioso valore del suo ambiente, e attraverso l’unione di poesia e musica, ricostruendo con esso un fecondo rapporto di mutuo scambio.
Il volume I Canti di Agilla intende offrire un piccolo contributo allo sviluppo e all’incremento del repertorio contemporaneo di musica corale in lingua italiana e desidera onorare, anche attraverso il coinvolgimento di compositori italiani, l’associazionismo e l’aggregazione corale presenti nel territorio nazionale.
I Canti di Agilla è un affresco musicale multicolore dedicato a quel processo appassionato di costruzione, di custodia e cura dell’attività corale; a quelle energie edificanti tra persone; a quel prezioso scambio didattico e umano tra direttore di coro e cantori. Un progetto che parte dall’Umbria valorizzandone le bellezze naturalistiche e che si declina pure nel processo di riconoscimento del valore sociale, artistico e culturale di cui ogni realtà corale è portatrice e custode.
Sergio Briziarelli